Si svolto a Bologna il seminario delle tecniche di incollaggio Loxeal ed i nostri tecnici hanno potuto aggiornare le loro conoscenze tecniche oltre a vedere in anteprima i nuovi collanti sviluppati dal centro ricerca Loxeal. Il seminario, riservato alle sole le aziende più tecniche Italiane, ci ha permesso di confrontarci e capire le nuove frontire dell’incollaggio.
L’incollaggio per la produzione industriale attuale e futura rappresenta la nuova frontiera per l’unione dei materiali. Si pensi all’industria dell’Automotive dove sempre più componenti sono e saranno incollati anzichè saldati o fissati con viti e rivetti.
I vantaggi dell’incollaggio sono enormi: lavorare componenti senza deformarli o compromettere i trattamenti protettivi come ad esempio la zincatura. Accoppiare in modo strutturale componenti verniciati, rendere gli accoppiamenti elastici. Velocizzare i processi produttivi senza ridurre la qualità.
Una delle tantissime novità presentate in anteprima è quella dei collanti UV. Questi incollaggi, che garantiscono trasparenze elevatissime e per questo dedicati spesso al mondo dell’arredamento e design , fino ad oggi avevano delle limitazioni su alcune materie plastiche come il Plexiglass. I laboratori Loxeal hanno sviluppato un collante UV che permette l’incollaggio strutturale perfettamente trasparente. Di seguito due foto dei particolari incollanti durate le prove di incollaggio.