
Con il termine maschiatura rigida andiamo a definire un sistema che si esegue con macchine a controllo numerico o meccaniche dette a “Patrona”.
In questo sistema l’avanzamento del maschio, a differenza della maschiatura tradizionale a trazione, è definito dal CN tramite il software della macchina o dalle patrone in caso delle maschiatrici meccaniche che devono avere lo stesso passo del filetto da realizzare.
I vantaggi di questo tipo di maschiatura sono di poter realizzare con macchine molto potenti anche filetti di piccole dimensioni, riducendo moltissimo il rischio di rottura del maschio e garantendo livelli di produzione molto più alti rispetto a quello standard.
Il limite è il costo delle macchine molto più alto e il fatto di essere meno versatili soprattutto quelle a patrona perchè eseguono solo filetti e non forature e per ogni passo occorre avere le patrone corrispondenti.
Con le macchine CN invece si possono eseguire sia i fori che i filetti con il software.
La scelta corretta del maschio per maschiatura rigida è molto importante perchè occorre valutare con attenzione il materiale da filettare, le velocità di avanzamento e la lubrificazione.
Nel caso per il tuo lavoro hai necessità di ulteriori chiarimenti e di una consulenza personalizzata i nostri tecnici sono a tua disposizione.